Al via il Sardinia Beach Rugby 2025: I Trenicotteri dell’Amatori Rugby Capoterra pronti a sfrecciare sulla sabbia.
L’attesa è finita: i Trenicotteri dell’Amatori Rugby Capoterra sono pronti a scendere in campo, o meglio, sulla sabbia, per la prima tappa del Sardinia Beach Rugby 2025, fase regionale del Trofeo Italiano Beach Rugby.
L’appuntamento inaugurale è fissato per sabato 24 maggio sulla suggestiva spiaggia di Torregrande ad Oristano, primo atto di un calendario estivo che promette spettacolo e agonismo.
Forti dei risultati ottenuti negli ultimi anni, che li hanno visti perdere solo una partita a livello regionale nelle ultime due stagioni, i Trenicotteri si presentano con la consapevolezza di essere “la squadra da battere”. Tuttavia, la prudenza è d’obbligo:
“Non sottovalutiamo nessuno, – dice la società – perché comunque sulla sabbia è diverso che sul campo a 15.”
L’obiettivo è chiaro: cercare anche quest’anno di vincere la Sardegna Beach Rugby Cup ed andare alle finali di Senigallia il 26 luglio con una squadra forte per cercare di dare fastidio alle squadre più blasonate che comunque da anni lottano per vincere il campionato italiano di beach rugby.
Quest’anno, la rosa dei Trenocotteri si è notevolmente ampliata. Il gruppo si è allargato notevolmente, sia per via dell’entusiasmo ed il divertimento che si è riusciti a creare intorno a questo movimento, sia dal fatto che comunque, essendo tutti compagni di squadra del Capoterra, stanno bene insieme.
Questa crescita numerica e qualitativa si traduce in una preparazione mirata – racconta Antonio Ganga:
“L’obiettivo è quello di allenarsi con più intensità e magari fare anche degli allenamenti congiunti con altre squadre per poter appunto praticare i movimenti specifici del beach rugby che sono diversi da quelli del rugby a 15 che pratichiamo abitualmente in campionato.”
Un traguardo di grande prestigio è già stato raggiunto dall’Amatori Rugby Capoterra: l’organizzazione di una tappa del circuito nazionale del Trofeo Italiano Beach Rugby.
“Sabato 21 giugno, la Spiaggia de La Maddalena di Capoterra si trasformerà in un’arena di sabbia incandescente – racconta il Presidente dell’Amatori Rugby Capoterra Andrea Cogoni.
Sarà un evento unico in spiaggia che attirerà sicuramente tantissime persone.
Tutto questo grazie alla grande volontà dei nostri ragazzi che hanno voluto con grande caparbietà questa tappa e l’aiuto del Comune di Capoterra che si è reso subito disponibile.
Un’occasione d’oro, inoltre, per poter fare propaganda e far avvicinare nuovi bambini, ragazzi e comunque nuove persone al Rugby Capoterra ed al mondo del rugby in generale.”
La visione è a lungo termine: l’obiettivo è comunque quello di creare qualcosa di unico ed importante che possa crescere in parallelo con le attività della prima squadra e che possa essere duraturo nel tempo.
Qualcosa che contribuisca a far crescere l’intero movimento rugbystico capoterrese e che permetta alla società di fare nuove esperienze di crescita.

Voce al Capitano Filippo Balboni
A poche ore dal via, abbiamo raccolto le impressioni del capitano dei Trenicotteri, Filippo Balboni.
Iniziamo dalle origini: come nasce il nome Trenicotteri?
“Tutto nasce da un video che avevo visto sui social dove un ragazzo diceva ‘Daje treni’.
Allora io ho iniziato a dire ‘Daje treni, daje treni’, poi l’hanno iniziato a dire un po’ tutti i miei compagni.
Il simbolo del Capoterra è il fenicottero e abbiamo unito i due nomi.”
Questa è la terza stagione che i Trenicotteri partecipano al Trofeo Italiano Beach Rugby. Che sensazioni state vivendo in questa vigilia di torneo?
“Sono molto felice dell’animo della squadra per questa stagione e vedo i miei compagni particolarmente motivati.
Quest’anno ci siamo rinforzati molto. Per fortuna qualche altro giocatore si è potuto avvicinare al mondo del beach rugby, sperando che piano piano riusciamo a costruire un movimento sempre più importante.
Siamo molto carichi e pronti a partire per passare un’estate che si spera sia sempre più bella da ricordare.”
Domani si gioca la prima ad Oristano, come sta la squadra?
“Sabato per la prima tappa di Oristano partiremo in 12. Purtroppo, 4-5 giocatori sono impegnati coi bambini nel Torneo di minirugby di Rovato che si gioca proprio sabato e domenica.
Questo comunque è molto bello perché vuol dire che abbiamo i numeri per fare addirittura due squadre dei Trenicotteri, cosa che non succede spesso.
Siamo tutti carichi, tutti contenti e non vediamo l’ora di iniziare questo torneo e divertirci.”
Sabato 21 giugno alla Spiaggia de La Maddalena ci sarà per la prima volta una tappa nazionale del Trofeo Italiano Beach Rugby. Quanto siete orgogliosi di portare il beach rugby a Capoterra?
“Siamo molto felici di fare questa tappa a Capoterra.
Quest’anno ci siamo mossi in tempo per organizzarla. Non vediamo l’ora.
Speriamo che sia proprio una tappa che tutti possano ricordare.
Sono più di qualche anno che dominiamo il torneo di beach rugby in Sardegna ed era giusto che anche noi facessimo una tappa a casa nostra.”
Il Calendario Regionale del Sardinia Beach Rugby 2025 (Trofeo Italiano Beach Rugby)
- 24 Maggio Spiaggia Torregrande – Oristano
- 31 Maggio Lungomare Poetto – Cagliari
- 14 Giugno Campo sabbioso di Torre delle Stelle – Sinnai (CA)
- 21 Giugno Spiaggia La Maddalena – Capoterra (CA)
- 28 Giugno Lido Silver Beach – Sassari
- 5 Luglio Spiaggia Lido San Giovanni – Alghero (SS)
- 18 Luglio Spiaggia di Sant’Anna Budoni – Sassari
Finale Nazionale Trofeo Italiano Beach Rugby:
- 26 Luglio: Senigallia (AN)
I Trenicotteri convocati
Aru Mattia
Balboni Filippo
Baldanzi Manuel
Carosi Edoardo
Celembrini Lorenzo
Chiba Nuhu
Ganga Antonio
Giacomo Riccardo
Lai Matteo
Marongiu Samuele
Murgia Antonio
Oghittu Dario
Pace Juan Cruz
Panduccio Federico
Puligheddu Federico
Saluci Corrado
Smeraldo Stefano
Stara Carlo
Talakhadze Nikoloz
Urien Cristian
Zedda Mattia
Ufficio Stampa
Amatori Rugby Capoterra